Termini e Condizioni di Vendita
Termini e Condizioni di Vendita
Le presenti Termini e Condizioni di Vendita (di seguito “Condizioni“) disciplinano il servizio di valutazione e certificazione (grading) di carte da collezione offerto da Blade Grading di Ferrante Cristian (di seguito “Blade Grading” o “noi“) tramite il sito web bladegrading.it (di seguito il “Sito“). Ogni utente che intenda utilizzare il servizio di Blade Grading o effettuare un ordine sul Sito è tenuto a leggere attentamente e accettare le presenti Condizioni. L’effettuazione di un ordine implica l’accettazione integrale delle Condizioni in vigore in quel momento.
Informazioni sul Fornitore: Blade Grading di Ferrante Cristian, con sede in Via Località S. Margherita 11/B, 31035 Crocetta del Montello (TV), CF FRRCST89A05Z149H, iscrizione REA: TV-450745, PEC: ferrantecristian@pec.it. Blade Grading è una ditta individuale che opera nel settore della valutazione di carte collezionabili. Per qualsiasi richiesta di assistenza o informazione, è possibile contattarci ai recapiti sopra indicati.
Definizioni: Ai fini delle presenti Condizioni, per “Cliente” si intende qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica) che utilizza il Sito e acquista il servizio di grading. Il “Cliente Consumatore” è la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (ai sensi del D.lgs. 206/2005 – Codice del Consumo). Il “Cliente Professionista” è colui che agisce per scopi inerenti alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (ad es. un rivenditore, negozio o soggetto con Partita IVA che invia carte per grading). Salvo dove diversamente specificato, i termini “Cliente” o “utente” nelle presenti Condizioni si riferiscono indistintamente a tutti i clienti, sia Consumatori che Professionisti.
Oggetto del Servizio
Blade Grading offre un servizio di autenticazione e valutazione qualitativa (grading) di carte da collezione. Il servizio prevede che il Cliente invii a Blade Grading le proprie carte collezionabili (ad es. carte da gioco collezionabili tipo Pokémon, Magic: The Gathering, carte sportive, ecc.) affinché siano esaminate da esperti e/o con strumentazioni tecniche, allo scopo di verificarne l’autenticità e lo stato di conservazione. Ad ogni carta idonea viene assegnato un grado di qualità secondo una scala standard (ad esempio da 1 a 10, dove 10 indica condizioni praticamente perfette) ed eventualmente rilasciato un giudizio sull’autenticità.
Come parte del servizio, la carta valutata viene sigillata in un apposito contenitore protettivo rigido (case o slab) insieme a un’etichetta contenente i dettagli della valutazione (es. grado assegnato, identificazione della carta, eventuale indicazione di carta non autentica o non gradabile). Il Cliente riceverà inoltre (fisicamente insieme alla carta o in formato digitale nell’account) un certificato o rapporto di grading riportante l’esito dettagliato.
Il servizio di Blade Grading non modifica la proprietà delle carte: il Cliente rimane il proprietario delle carte inviate. Blade Grading fornisce un servizio, ossia una prestazione intellettuale e materiale, consistente nell’analisi e attribuzione di un punteggio/giudizio, con consegna di un supporto (case ed etichetta) associato alla carta.
Registrazione e Account Utente
Per accedere al servizio di grading è necessario disporre di un account utente sul Sito. L’account può essere creato direttamente dall’utente compilando l’apposito modulo di registrazione, oppure viene generato automaticamente al momento del primo ordine: in tal caso le credenziali di accesso (o il link per impostare una password) saranno inviate all’email fornita dal Cliente durante l’ordine. Ciascun utente si impegna a fornire informazioni veritiere e aggiornate al momento della registrazione (e/o dell’ordine) e a mantenerle aggiornate nell’area account per tutta la durata del rapporto contrattuale.
L’accesso all’account è protetto da password: il Cliente deve custodire le proprie credenziali in modo sicuro e riservato. È vietato condividere l’account con terzi o utilizzare account di altri senza autorizzazione. Il Cliente è responsabile di qualsiasi attività effettuata tramite il proprio account; in caso di smarrimento della password o sospetto di utilizzo non autorizzato dell’account, è tenuto a informare immediatamente Blade Grading affinché si possano adottare le misure del caso (come il blocco temporaneo dell’account e/o il reset delle credenziali).
Requisiti di età: I servizi di Blade Grading sono destinati ad utenti maggiorenni (18+ anni). Gli utenti minorenni possono utilizzare il Sito e richiedere servizi solo con il consenso e sotto la supervisione di un genitore o tutore legale. In ogni caso, l’effettuazione di ordini da parte di minori di 18 anni deve avvenire per il tramite del genitore/tutore, il quale sarà contrattualmente titolare dell’ordine e responsabile del rispetto delle presenti Condizioni.
Blade Grading si riserva il diritto di sospendere o chiudere un account utente, dandone comunicazione all’interessato, in caso di violazioni gravi o reiterate delle presenti Condizioni, di comportamenti illeciti (ad es. tentativi di frode) o di utilizzo improprio del Sito (ad es. attività che possano compromettere la sicurezza della piattaforma).
Procedura d’Ordine e Conclusione del Contratto
Per richiedere il servizio di grading, il Cliente deve effettuare un ordine online attraverso il Sito, seguendo questa procedura:
Compilazione del modulo d’ordine: il Cliente seleziona il servizio desiderato (ad esempio il numero di carte da valutare, eventuali opzioni aggiuntive come assicurazione sulla spedizione di ritorno o servizi di fast grading se offerti) e fornisce i dettagli richiesti per ciascuna carta da valutare (es. tipologia di carta, eventuale valore dichiarato, ecc.). Vanno inoltre inseriti i dati di spedizione (indirizzo per la restituzione delle carte) e i dati di fatturazione richiesti.
Riepilogo e Pagamento: il Sito mostrerà un riepilogo dell’ordine con i servizi selezionati, il costo unitario e totale, eventuali spese aggiuntive (ad es. spese di spedizione per la restituzione delle carte, costi di assicurazione, ecc.) e l’importo complessivo dovuto. Il Cliente dovrà quindi scegliere la modalità di pagamento preferita tra quelle accettate (vedi sezione Pagamenti di seguito) ed effettuare il pagamento attraverso la piattaforma sicura predisposta.
Conferma dell’ordine: una volta completato con successo il pagamento, il contratto di servizio si considera concluso. Blade Grading invierà all’utente un’email di conferma dell’ordine contenente il numero d’ordine, il riepilogo dei servizi acquistati, le istruzioni per la spedizione delle carte al nostro centro di valutazione e (se non già fatto) le credenziali o il link per accedere all’area riservata del Sito. Da questo momento, il Cliente è tenuto a spedire le carte oggetto dell’ordine secondo le modalità indicate, e Blade Grading assume l’obbligo di eseguire il servizio nei termini concordati.
Blade Grading si riserva il diritto di rifiutare o annullare un ordine nelle seguenti ipotesi, dandone comunicazione tempestiva al Cliente:
Uso non autorizzato o fraudolento di modalità di pagamento, o sospetto di attività fraudolenta da parte del Cliente;
Informazioni fornite dal Cliente risultate gravemente inesatte o incomplete (ad es. indirizzo di spedizione mancante, dati di pagamento non validi) che rendano impossibile evadere l’ordine;
Carte da collezione indicate nell’ordine che non rientrano tra le categorie trattate da Blade Grading, o che per qualche ragione tecnica/operativa non possiamo valutare (ad es. carte con dimensioni o materiali non supportati dai nostri case, o quantitativi eccessivi non gestibili nei tempi previsti);
In generale, cause di forza maggiore o indisponibilità sopravvenuta del servizio che impediscano di accettare l’ordine nei tempi ragionevoli (in tal caso, eventuali importi già pagati saranno rimborsati senza indebito ritardo con lo stesso metodo utilizzato dal Cliente).
Prezzi e Modalità di Pagamento
Tutti i prezzi dei servizi (tariffe di grading per singola carta, costi di opzioni aggiuntive, spese di spedizione, ecc.) sono indicati in Euro (€) sul Sito. I prezzi esposti sono comprensivi di IVA ove applicabile (Blade Grading non è una società soggetta a IVA se ditta individuale in regime forfettario? – in ogni caso al Cliente finale sarà comunicato il prezzo finale da pagare). Qualsiasi costo aggiuntivo (ad esempio spese di spedizione per la restituzione delle carte, assicurazione sul trasporto, servizi opzionali extra) viene chiaramente mostrato durante la procedura d’ordine prima della conclusione del contratto. Non vi saranno costi nascosti o supplementari addebitati oltre a quanto evidenziato nel carrello prima del pagamento.
Modalità di pagamento accettate: Blade Grading mette a disposizione diverse opzioni di pagamento sicure. In particolare, sono accettati:
Carte di Credito/Debito (tramite circuito Stripe): Visa, MasterCard, American Express e altre carte principali, utilizzabili attraverso il nostro partner di pagamento Stripe con transazione crittografata.
PayPal: il Cliente può pagare usando il proprio account PayPal; in fase di ordine sarà reindirizzato sulla piattaforma PayPal per l’autenticazione e la conferma del pagamento.
Bonifico Bancario Anticipato: selezionando questa opzione, dopo la conferma dell’ordine verranno fornite al Cliente le coordinate bancarie per effettuare il bonifico. L’ordine sarà elaborato solo dopo che il bonifico sarà effettivamente accreditato sul conto di Blade Grading (l’utente dovrà inviare le carte dopo aver effettuato il pagamento, specificando il numero d’ordine nella causale del bonifico). Eventuali ritardi nell’accredito del bonifico potrebbero posticipare la presa in carico dell’ordine.
In caso di pagamento elettronico (carta di credito o PayPal), al momento della conferma dell’ordine l’importo totale viene autorizzato/addebitato immediatamente. Tutte le transazioni di pagamento online sono gestite tramite connessioni sicure crittografate SSL e direttamente sui server dei fornitori di pagamento; Blade Grading non viene in possesso di dati sensibili come il numero di carta o le credenziali PayPal del Cliente.
Per ogni ordine, Blade Grading emetterà un documento fiscale (ricevuta o fattura). La copia della fattura commerciale (se richiesta e se il Cliente ha fornito i dati necessari, come Codice Fiscale o Partita IVA) verrà inviata tramite email e/o resa disponibile nell’area riservata del Sito. Nota: Per i Clienti Consumatori italiani, l’emissione della fattura elettronica tramite Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate avverrà nei termini di legge; ai Clienti Professionisti sarà intestata fattura con indicazione della Partita IVA fornita.
Spedizione delle Carte al Centro di Grading
Dopo aver completato l’ordine online, il Cliente deve spedire le carte da valutare a Blade Grading. Le istruzioni specifiche per la spedizione (indirizzo, eventuale codice di riferimento da inserire, etc.) saranno fornite nella conferma d’ordine. In linea generale, l’indirizzo per l’invio è: Blade Grading di Ferrante Cristian, Via Località S. Margherita 11/B, 31035 Crocetta del Montello (TV), Italia.
Il Cliente è responsabile del corretto imballaggio e protezione delle carte durante la spedizione verso Blade Grading. Si raccomanda di: utilizzare protezioni individuali per ogni carta (bustine protettive “sleeve” e top loader rigidi o similari) per evitare danni; inserire le carte in una busta o scatola adeguata, aggiungendo materiale protettivo (es. pluriball) per impedire movimenti; includere all’interno del pacco una copia della conferma d’ordine o un foglio con il numero d’ordine e il nome del Cliente, in modo da permettere l’identificazione immediata all’arrivo.
Costi di spedizione (invio iniziale): le spese e l’organizzazione della spedizione delle carte dal Cliente verso Blade Grading sono a carico del Cliente stesso. Il Cliente può scegliere liberamente il corriere o servizio postale preferito per la spedizione iniziale. È fortemente consigliato utilizzare un metodo di spedizione tracciabile e, per carte di alto valore, un servizio assicurato, così da tutelarsi in caso di smarrimento o danneggiamento durante il trasporto.
Rischio nel trasporto iniziale: fino al momento in cui le carte vengono consegnate a Blade Grading (cioè presso la nostra sede e con firma di ricezione), ogni rischio o responsabilità per ritardi, smarrimenti, furti o danneggiamenti delle carte spedite è a carico del Cliente. Blade Grading non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali problemi occorsi durante il trasporto iniziale non organizzato da noi. Se, all’atto della consegna, il pacco risulta danneggiato o manomesso, Blade Grading potrà accettarlo “con riserva” e documentare il fatto, informando il Cliente del problema.
Servizio di ritiro a domicilio (opzionale): Qualora Blade Grading offra – e il Cliente selezioni in fase d’ordine – un servizio aggiuntivo di ritiro a domicilio, l’organizzazione della spedizione delle carte verrà curata da Blade Grading attraverso un corriere convenzionato. In tal caso, al Cliente verranno fornite istruzioni su come preparare il pacco e attendere il ritiro all’indirizzo indicato. Il costo di tale servizio verrà aggiunto all’importo totale dell’ordine (come mostrato nel carrello). Anche quando il ritiro è organizzato da Blade Grading, il rischio del trasporto iniziale rimane a carico del Cliente come da paragrafo precedente, salvo che il Cliente non abbia contestualmente acquistato un’assicurazione sul trasporto (vedi sezione Responsabilità per limitazioni e coperture).
Tempi di Lavorazione e Restituzione
Blade Grading si impegna a eseguire il servizio di valutazione nei tempi indicati durante l’ordine. I tempi di lavorazione possono variare in base al numero di carte inviate e al livello di servizio scelto. Indicativamente, la maggior parte degli ordini viene evasa entro 2-4 settimane dal ricevimento delle carte presso la nostra sede. In ogni caso, salvo cause di forza maggiore, Blade Grading garantisce il completamento del servizio entro e non oltre 90 giorni dal ricevimento delle carte, come limite massimo.
Se dovessero presentarsi imprevisti o ritardi significativi che rischiano di far superare i tempi indicativi (ad esempio, un volume eccezionalmente alto di richieste in lavorazione, problemi tecnici nei macchinari di grading, indisponibilità temporanea di materiali per l’incapsulamento, ecc.), Blade Grading informerà tempestivamente il Cliente tramite i contatti forniti. In tali casi il Cliente, qualora sia un Consumatore, potrà concordare un’estensione dei tempi di consegna oppure decidere di annullare l’ordine con relativo rimborso (e restituzione delle carte non ancora valutate a nostre spese). Laddove il Cliente sia un Professionista, si cercherà una soluzione di comune accordo; in difetto, il Cliente avrà diritto di recedere con rimborso se il ritardo supera di molto quanto pattuito e costituisce per lui un pregiudizio, secondo le applicabili disposizioni di legge.
A valutazione ultimata, le carte gradate vengono rispedite al Cliente all’indirizzo indicato nell’ordine. Blade Grading comunicherà via email (e/o nell’area utente) l’avvenuta spedizione di ritorno, fornendo se possibile il numero di tracking per tracciare la consegna. Di norma, utilizziamo corrieri espressi con consegna in 24/48 ore lavorative sul territorio nazionale (i tempi possono essere maggiori per spedizioni internazionali o zone remote).
Le spese di spedizione per la restituzione delle carte sono già calcolate e addebitate al Cliente al momento dell’ordine, salvo promozioni esplicite (ad es. spedizione di ritorno gratuita sopra un certo numero di carte) indicate sul Sito. In fase d’ordine, il Cliente ha la possibilità di scegliere l’opzione di spedizione assicurata per coprire un valore dichiarato delle carte durante il trasporto di ritorno: tale opzione, se selezionata, comporta un costo aggiuntivo evidenziato nel carrello e garantisce che, in caso di smarrimento o danneggiamento del pacco durante la consegna di ritorno, sia possibile ottenere un rimborso fino al massimale assicurato (in base alle condizioni del corriere).
Blade Grading imballa accuratamente le carte valutate prima della spedizione di ritorno, utilizzando materiali protettivi appropriati (ad es. pluriball, scatole robuste) per salvaguardare i case e le carte da urti. Al momento della consegna al corriere, il rischio di perdita o danneggiamento delle carte passa al Cliente (fermo restando quanto previsto dall’art. 63 del Codice del Consumo in caso di Cliente Consumatore, per cui il rischio passa solo nel momento in cui il consumatore – o un terzo da lui designato – entra materialmente in possesso dei beni). In caso di mancata consegna per assenza del destinatario o altri problemi, il Cliente dovrà coordinarsi con il corriere secondo le istruzioni fornite dallo stesso (ad esempio ritirare il pacco presso un punto di deposito o concordare una nuova consegna).
Diritto di Recesso (Clienti Consumatori)
Le seguenti disposizioni si applicano esclusivamente ai Clienti che rivestono la qualifica di Consumatore ai sensi del Codice del Consumo. Il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di servizio con Blade Grading, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dalla data di conclusione del contratto (ossia dalla data in cui l’ordine è stato confermato/pagato online).
Tuttavia, trattandosi di un servizio (e non di un bene materiale) che potrebbe essere interamente eseguito entro il periodo di recesso, trovano applicazione le eccezioni previste all’art. 59 del Codice del Consumo. In particolare, se il Cliente richiede di iniziare la prestazione del servizio prima dello scadere del periodo di recesso di 14 giorni (ad esempio inviando immediatamente le proprie carte e acconsentendo a che Blade Grading inizi la valutazione), il Cliente accetta di perdere il diritto di recesso una volta che il servizio sia stato completamente eseguito da Blade Grading.
Nel concreto, se il Cliente intende esercitare il recesso dovrà comunicare a Blade Grading la decisione inviando una dichiarazione esplicita (ad esempio una lettera inviata per posta, fax o posta elettronica/PEC) prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Blade Grading confermerà senza indugio via email la ricezione della richiesta di recesso.
Se il Cliente invia la comunicazione di recesso prima di spedire le carte o comunque prima che Blade Grading abbia iniziato la lavorazione delle stesse, Blade Grading rimborserà integralmente l’importo già eventualmente pagato dal Cliente (inclusi i costi di spedizione standard di ritorno già acquistati nell’ordine) entro 14 giorni dalla data in cui è informata della decisione di recesso. Il rimborso avverrà utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente, salvo diverso accordo. In tal caso l’ordine si intenderà cancellato e il Cliente non dovrà effettuare alcuna spedizione.
Se il Cliente comunica il recesso quando le carte sono già state spedite ed eventualmente ricevute da Blade Grading, ma il servizio non è ancora stato completato, Blade Grading interromperà la lavorazione non appena possibile. Le carte saranno restituite al Cliente (non valutate) al medesimo indirizzo di spedizione originario. In base all’art. 57 co.3 del Codice del Consumo, qualora il Cliente abbia richiesto espressamente di iniziare la prestazione del servizio durante il periodo di recesso, potrà essere tenuto a corrispondere a Blade Grading un importo proporzionale a quanto è stato eseguito fino al momento in cui ha comunicato il recesso. In pratica, Blade Grading avrà diritto di trattenere (o esigere, se non ancora pagato) un importo per coprire i costi di spedizione di ritorno delle carte e l’eventuale attività di analisi già svolta fino a quel momento. Ogni eventuale somma residua già pagata verrà rimborsata al Cliente entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso.
Se il servizio è stato completato (cioè le carte sono già state valutate e magari spedite al Cliente) il Cliente Consumatore non potrà più esercitare il recesso, anche se il termine di 14 giorni non è ancora formalmente scaduto, in quanto ricorre l’eccezione dell’art. 59 comma 1, lett. a) (servizi completamente eseguiti con il consenso dell’interessato).
Per chiarezza, con la conferma dell’ordine il Cliente Consumatore accetta di consentire a Blade Grading di iniziare l’esecuzione del servizio anche immediatamente. Nel caso il Cliente desideri non iniziare la prestazione prima di 14 giorni (ad esempio per mantenere intatta la possibilità di recesso), è tenuto a darcene esplicita comunicazione contestualmente all’ordine e non inviare le carte prima dello scadere di tale periodo. In assenza di una chiara richiesta in tal senso, l’invio delle carte e l’inizio del processo di grading durante il periodo di recesso saranno interpretati come richiesta di prestazione immediata e conseguente rinuncia al diritto di recesso a servizio eseguito.
Effetti del recesso: In caso di recesso validamente esercitato, Blade Grading provvederà a confermare per iscritto la cancellazione dell’ordine. Eventuali importi da rimborsare saranno accreditati senza ritardo sul medesimo metodo di pagamento usato dal Cliente (o, se ciò non fosse possibile, tramite bonifico bancario su coordinate fornite dal Cliente). Il Cliente è tenuto a collaborare fornendo, se richiesto, le informazioni necessarie al rimborso (es. IBAN).
Eccezioni: Il diritto di recesso non si applica ai Clienti che non siano Consumatori (es. chi effettua l’ordine indicando una Partita IVA o comunque per uso professionale). Inoltre, non è esercitabile per ordini di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati: in linea di principio il grading di carte è un servizio, ma nel caso in cui venissero offerti anche prodotti personalizzati (es. astucci con nome, etichette customizzate su richiesta), tali beni personalizzati non sarebbero restituibili. Nel caso specifico del grading, l’incapsulamento della carta e l’etichetta con il punteggio costituiscono un servizio personalizzato sulla specifica carta del Cliente, pertanto una volta eseguito non è ripristinabile lo status quo ante senza compromettere il prodotto (bisognerebbe aprire il case distruggendolo). Ciò a ulteriore ragione giustifica l’assenza di recesso a servizio completato.
Garanzia del Servizio e Reclami
Blade Grading si impegna a svolgere il servizio con professionalità, diligenza e secondo gli standard di settore. Pur non essendo applicabile la garanzia legale di conformità prevista per i beni di consumo (D.lgs. 206/2005) trattandosi di prestazione di servizi, Blade Grading riconosce al Cliente Consumatore specifici rimedi in caso di difetti nella prestazione del servizio stesso.
In particolare, qualora il Cliente rilevi errori o inadempienze imputabili a Blade Grading (ad esempio: una carta regolarmente inviata e pagata non è stata valutata; oppure l’etichetta apposta riporta un errore materiale nei dati – come il nome della carta o il punteggio – divergente dal reale esito della valutazione; oppure ancora danni estetici evidenti arrecati alla carta durante la lavorazione, nonostante un imballaggio integro), il Cliente è tenuto a segnalare il problema al nostro servizio clienti entro 10 giorni dal ricevimento delle carte gradate (o dalla scoperta del difetto, se non immediatamente evidente). È possibile inviare un reclamo o una richiesta di assistenza via email/PEC, descrivendo la problematica riscontrata e allegando eventuale documentazione fotografica a supporto.
Blade Grading, verificata la fondatezza della segnalazione, si attiverà per risolvere il problema senza spese aggiuntive per il Cliente. A seconda dei casi, i possibili rimedi includono:
Ripetizione o correzione del servizio: ad esempio, nel caso di un errore nell’etichetta o nel certificato, Blade Grading potrà offrire al Cliente di inviare nuovamente la carta per correggere l’errore (ristampa dell’etichetta corretta e nuovo incapsulamento) a proprie spese, garantendo tempi rapidi di lavorazione. Oppure, se una carta pagata è stata omessa per errore, verrà valutata in via prioritaria senza costi aggiuntivi.
Rimborso parziale o totale: se la ripetizione del servizio non è possibile o risulta eccessivamente onerosa, oppure in caso di danno comprovato alla carta causato dalla nostra negligenza, potrà essere accordato un rimborso del corrispettivo pagato per il servizio su quella carta, fino ad un massimo pari al valore dichiarato della carta stessa (vedi anche la sezione Responsabilità per i limiti risarcitori). Nei casi di inadempimento totale (servizio non eseguito) su una carta, il Cliente ha diritto al rimborso completo relativo a quella carta.
Eventuali reclami relativi al servizio potranno essere inviati anche per lettera raccomandata A/R all’indirizzo della sede legale di Blade Grading. Blade Grading risponderà al reclamo entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento, proponendo una soluzione quando possibile.
Esclusioni: È importante notare che la valutazione qualitativa (grading) di una carta è, per quanto basata su criteri oggettivi, comunque un giudizio tecnico espresso da Blade Grading. Pertanto, non costituisce difetto del servizio un’eventuale discordanza tra il punteggio/giudizio assegnato e le aspettative soggettive del Cliente o di terzi. Ad esempio, se una carta riceve grado 8 su 10 e il Cliente riteneva potesse valere 9 su 10, ciò non dà diritto ad alcun rimborso o contestazione, trattandosi dell’opinione professionale di Blade Grading sulle condizioni effettive della carta. Allo stesso modo, la non autenticità di una carta (qualora Blade Grading certifichi che la carta è contraffatta) non è un “difetto” del servizio reso – anzi, è parte integrante del servizio di autenticazione: in tal caso la carta verrà restituita come “Non autentica” o “Non gradabile”, e la tariffa pagata copre comunque la verifica effettuata.
Blade Grading garantisce di mettere in atto tutte le misure necessarie per conservare l’integrità delle carte durante la lavorazione; eventuali imperfezioni minime o lievi differenze (ad esempio posizioni leggermente variabili della carta all’interno del case, piccoli segni superficiali sul case di plastica dovuti al confezionamento, ecc.) che non incidono sul giudizio né sullo stato della carta stessa non sono considerate inadempimenti.
Resta salvo, per i Clienti Consumatori, ogni diritto inderogabile previsto dal Codice del Consumo in materia di servizi non eseguiti a regola d’arte. In ogni caso, eventuali indennizzi o risarcimenti saranno soggetti ai limiti di responsabilità descritti nella successiva sezione.
Responsabilità e Limitazioni
Ferme restando le disposizioni inderogabili di legge, il presente paragrafo regola le responsabilità di Blade Grading nell’ambito del servizio, nonché alcune obbligazioni del Cliente e limitazioni di tutela. Il Cliente, con l’accettazione di queste Condizioni, prende atto e accetta quanto segue:
Proprietà e liceità delle carte inviate: Il Cliente dichiara di essere il legittimo proprietario (o di averne la disponibilità autorizzata) di tutte le carte da collezione inviate a Blade Grading per la valutazione, e che tali carte non violano diritti di terzi né sono di provenienza illecita. In caso di invio di carte risultate rubate, contraffatte o ottenute in violazione di legge, il Cliente ne sarà l’unico responsabile. Blade Grading si riserva il diritto di rifiutare il servizio su materiali che, a proprio insindacabile giudizio, presentino evidenze di contraffazione o illegalità; in tal caso le carte saranno restituite al mittente e l’ordine potrà essere annullato (fatto salvo il pagamento dei costi di spedizione e di eventuali verifiche già eseguite). Blade Grading collaborerà con le Autorità in caso di indagini su oggetti risultati rubati o falsificati.
Autenticità e carte non gradabili: Il servizio di Blade Grading comprende una verifica dell’autenticità della carta. Se una carta risulta falsa/contraffatta, oppure se una carta è in condizioni talmente compromesse (gravemente danneggiata, illeggibile, frammentata) da non poter essere oggetto di una valutazione significativa, Blade Grading può dichiarare la carta “Non gradabile”. In entrambi i casi, la carta non verrà dotata di punteggio: per le carte false il Cliente riceverà comunicazione dell’esito “Non Autentica” (la carta potrà essere restituita così com’è, senza case, oppure inserita in un contenitore protettivo indicante che si tratta di un falso, a discrezione di Blade Grading); per le carte non gradabili per pessimo stato, la carta potrebbe ricevere un giudizio “Non gradabile – condizioni troppo scarse”. Le tariffe pagate non sono rimborsabili in quanto Blade Grading avrà comunque svolto il lavoro di analisi e identificazione necessario per giungere a tale conclusione. Tali carte saranno restituite al Cliente.
Cura nella manipolazione e conservazione: Blade Grading tratterà le carte del Cliente con la massima cura durante tutte le fasi (dalla ricezione, alla valutazione, all’incapsulamento e fino alla spedizione di ritorno). Il personale è addestrato per maneggiare gli oggetti da collezione utilizzando guanti o strumenti idonei, e per minimizzare i rischi di danneggiamento. Tuttavia, il Cliente riconosce che il processo di grading comporta necessariamente una minima manipolazione della carta (es. estrarla dalle protezioni fornite, inserirla nei dispositivi di scansione o nei case plastici). Blade Grading non è responsabile per alterazioni estetiche minime inevitabilmente connesse a tali operazioni e che non influiscono sul valore collezionistico (ad esempio un leggerissimo spostamento di aria o polvere intrappolata nel case, una pressione uniforme esercitata dalla capsula sulla carta). In ogni caso, Blade Grading risponde di danni materiali significativi causati direttamente da colpa o negligenza nella custodia o manipolazione (ad esempio una piega o strappo provocato accidentalmente da un nostro operatore), nei limiti indicati al prossimo punto.
Limitazione dell’importo risarcibile: Nel malaugurato caso di smarrimento, furto o danneggiamento di una o più carte mentre queste si trovano sotto la responsabilità di Blade Grading (quindi dopo l’avvenuta consegna presso la nostra sede e prima della consegna al corriere per la restituzione), la responsabilità di Blade Grading sarà limitata al valore dichiarato per ciascuna carta in fase d’ordine. Se il Cliente non ha indicato un valore dichiarato, la nostra eventuale responsabilità risarcitoria non potrà in alcun caso eccedere il valore di mercato stimato della carta (determinato in buona fede in base alle informazioni disponibili, come edizione, rarità e condizioni), con un tetto massimo di € 500,00 per carta in assenza di diversa pattuizione scritta. Il Cliente accetta che la dichiarazione di valore fornita al momento dell’ordine costituisce un accordo sul limite massimo di risarcimento dovuto da Blade Grading per quella carta in caso di danni o perdita imputabili a noi. Tale limite si applica complessivamente a tutti i titoli di danno (sia contrattuale che extracontrattuale) riferiti all’evento. Restano ovviamente esclusi i casi di dolo o colpa grave di Blade Grading, per i quali la legge non consente limitazioni di responsabilità: in tali ipotesi eccezionali, sarà fatto valere quanto disposto dalla normativa applicabile.
Rischi nella spedizione di ritorno: Blade Grading affida le carte valutate a corrieri professionali per la restituzione al Cliente. Una volta consegnato il pacco contenente le carte al vettore, Blade Grading non risponde di ritardi, mancata consegna, smarrimenti o danneggiamenti causati dal corriere durante il trasporto di ritorno, fatto salvo quanto previsto dalle norme a tutela dei Consumatori (art. 63 D.lgs. 206/2005, dove eventuali rischi in transito verso un Consumatore sono in capo al venditore fino alla consegna al Consumatore stesso). In pratica, per i Clienti Consumatori, se il pacco viene perso o danneggiato prima che il Cliente lo riceva, Blade Grading attiverà le procedure di reclamo verso il corriere ed eventualmente risarcirà il Cliente secondo i limiti sopra indicati (dichiarazione di valore o massimali assicurativi). Se il Cliente ha acquistato l’assicurazione sul trasporto di ritorno, l’eventuale risarcimento corrisponderà all’importo assicurato (sino al valore dichiarato della carta). Qualora l’assicurazione non sia stata scelta, l’eventuale responsabilità di Blade Grading per perdita o danno in fase di restituzione non potrà eccedere i limiti previsti dal vettore (spesso importi standard basati sul peso, salvo diverso accordo) e, in ogni caso, mai oltre il valore dichiarato della carta. Blade Grading fornirà assistenza al Cliente nell’ottenere il rimborso dal corriere secondo i termini di quest’ultimo, ma non potrà erogare direttamente somme eccedenti quanto eventualmente recuperato dall’assicurazione o dal vettore.
Danni indiretti ed esclusione di ulteriori responsabilità: In nessun caso Blade Grading sarà responsabile per danni indiretti o consequenziali derivanti dall’utilizzo del servizio o dal ritardo/fallimento nella fornitura dello stesso. Ciò include (a titolo esemplificativo) la perdita di opportunità commerciali, il mancato guadagno, la diminuzione di valore di mercato delle carte dovuta al punteggio ricevuto, o eventuali pretese di terzi sul risultato della valutazione. Il servizio offerto da Blade Grading consiste in una prestazione di mezzi (analisi e valutazione) e non di risultato garantito: non assicuriamo che la valutazione attribuita aumenterà il valore della carta né che sarà riconosciuta da terzi come indice certo di qualità (sebbene operiamo secondo standard elevati proprio per fornire autorevolezza al grading). Al di fuori dei casi di rimborso specificamente previsti nelle presenti Condizioni, qualsiasi ulteriore responsabilità risarcitoria di Blade Grading è esclusa nella misura massima consentita dalla legge applicabile.
Obblighi del Cliente e manleva: Il Cliente si impegna a utilizzare il Sito e il servizio in modo conforme alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume, e a non violare diritti di Blade Grading o di terzi. In particolare, il Cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne Blade Grading da qualsiasi richiesta di risarcimento, sanzione, onere (incluse spese legali) derivante dal contenuto o dalla natura del materiale fornito dal Cliente per il grading. Ciò include, ad esempio, richieste derivanti dall’invio di carte contraffatte, di materiale che violi diritti di proprietà intellettuale di terzi, o conseguenze di informazioni false fornite dal Cliente (come un valore dichiarato enormemente gonfiato al solo scopo di tentare un indebito arricchimento in caso di danno). Inoltre, il Cliente sarà responsabile di tutti i danni diretti subiti da Blade Grading a causa della violazione delle presenti Condizioni.
Spedizione e Responsabilità
1. Assicurazione del servizio Blade Grading è consapevole dell’importanza di tutelare il collezionista e il suo collezionabile. Per questo motivo, offriamo la possibilità di assicurare sia la spedizione verso di noi (andata) che quella di ritorno. L’assicurazione copre eventuali danni, smarrimenti o furti durante il trasporto. Questo servizio è facoltativo ma fortemente consigliato.
2. Responsabilità della spedizione verso Blade Grading Sebbene Blade Grading metta a disposizione l’opzione di assicurazione anche per la spedizione in entrata, qualora l’utente scelga di non assicurare la spedizione, ci esoneriamo da ogni responsabilità in caso di problemi come danni, smarrimenti o furti durante il tragitto verso la nostra sede. L’utente è pertanto responsabile della scelta dell’opzione assicurata, del corriere e dell’imballaggio adeguato.
3. Responsabilità della spedizione di ritorno Una volta completato il processo di gradazione, Blade Grading si farà carico della spedizione di ritorno del materiale. Tuttavia: – La responsabilità per eventuali problemi (danni, furti, smarrimenti) sarà coperta esclusivamente se l’utente ha selezionato l’assicurazione nella fase di checkout prima del pagamento. – In assenza di assicurazione, Blade Grading non potrà offrire alcun rimborso o risarcimento.
4. Accettazione delle condizioni Effettuando un ordine e procedendo con l’invio del materiale a Blade Grading, l’utente accetta integralmente questi termini, assumendosi la piena responsabilità per la spedizione in entrata e comprendendo le condizioni della copertura assicurativa per la spedizione in uscita.
Legge Applicabile e Foro Competente
Legge applicabile: I contratti di servizio tra il Cliente e Blade Grading s’intendono conclusi in Italia e sono regolati dalla legge italiana. In particolare, qualora il Cliente sia un Consumatore, troveranno applicazione le disposizioni del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) per gli aspetti ivi disciplinati. Per quanto non espressamente previsto dalle presenti Condizioni si fa riferimento al Codice Civile e alle altre norme italiane vigenti.
Foro competente: Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del rapporto contrattuale tra Blade Grading e il Cliente, se quest’ultimo è qualificabile come Consumatore la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o domicilio del Consumatore, in conformità all’art. 66-bis del Codice del Consumo. Se il Cliente non è un Consumatore (quindi agisce nell’ambito della propria attività professionale), ogni controversia sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro del luogo in cui ha sede legale Blade Grading, ovvero il Foro di Treviso.
Risoluzione extragiudiziale delle controversie: Blade Grading informa il Cliente Consumatore che, ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) 524/2013, in caso di controversia potrà presentare un reclamo attraverso la piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) messa a disposizione dalla Commissione Europea. La piattaforma ODR è accessibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR il Consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR (risoluzione alternativa delle controversie) per la risoluzione non giudiziale delle controversie relative ad obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online. L’indirizzo di posta elettronica di Blade Grading da fornire in fase di presentazione di un reclamo ODR è: ferrantecristian@pec.it. Resta inteso che il ricorso a tali procedure alternative è facoltativo e non preclude al Consumatore il diritto di adire le vie legali ordinarie.
Nota Informativa sul Copyright
Blade Grading è un ente di gradazione indipendente nato per valorizzare ogni tipo di collezione, offrendo un servizio pensato per tutti i collezionisti, senza distinzione alcuna. Il nostro obiettivo è garantire una valutazione imparziale e trasparente del collezionabile, rispettando
sempre le caratteristiche originali dell’oggetto e le linee guida del creatore del prodotto, qualunque esso sia.
Ciò che rende speciale il mondo del collezionismo, e che Blade Grading tiene a cuore, è la diversità: delle persone, delle passioni e dei pezzi da collezione. Per questo motivo, la nostra filosofia è semplice ma profonda: valorizzare il collezionabile per ciò che rappresenta agli occhi del suo proprietario, non per modificarne l’essenza.
Non alteriamo in alcun modo l’identità del prodotto. L’incapsulamento effettuato da Blade Grading non aggiunge né rimuove nulla dall’oggetto originale: il valore, anche economico, è espresso unicamente dal voto di gradazione. Il nostro lavoro è racchiudere, proteggere e certificare, lasciando intatta l’anima del collezionabile.
Blade Grading non è affiliato né opera in nome o per conto di case editrici, produttori o detentori di marchi registrati. Non utilizziamo nomi, loghi o proprietà intellettuali altrui a scopo di lucro o per promuovere la nostra immagine. Qualsiasi riferimento a TCG (Trading Card Games) o marchi specifici è puramente descrittivo e volto esclusivamente a identificare la tipologia del collezionabile affidatoci.
Operiamo nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di proprietà intellettuale e ci esoneriamo da qualsiasi responsabilità per eventuali usi impropri di marchi o immagini da parte di terzi. Il nostro servizio è focalizzato esclusivamente sulla valutazione e certificazione del singolo oggetto da collezione, nel contesto di una passione condivisa.
Disposizioni Finali
Interezza del contratto: Le presenti Condizioni rappresentano l’intero accordo tra l’utente Cliente e Blade Grading in relazione alla fornitura del servizio di grading, e prevalgono su qualsiasi altra comunicazione o accordo precedente, scritto o verbale, inerente allo stesso oggetto.
Modifiche alle Condizioni: Blade Grading si riserva il diritto di apportare modifiche o integrazioni alle presenti Condizioni in qualsiasi momento, ad esempio per conformarsi a sopravvenute disposizioni di legge o per migliorare i servizi offerti. Le nuove condizioni saranno efficaci per gli ordini effettuati successivamente alla data di pubblicazione sul Sito. In caso di modifiche significative, i Clienti registrati potrebbero ricevere un avviso via email o notifica all’accesso. Si raccomanda in ogni caso di consultare periodicamente questa pagina.
Invalidità parziale: Qualora una o più clausole delle presenti Condizioni dovessero risultare invalide, nulle o inefficaci ai sensi di legge, ciò non comporterà l’invalidità delle Condizioni nel loro complesso. La clausola invalida sarà sostituita automaticamente da una norma che si avvicini il più possibile all’intento economico della clausola originaria, restando in vigore tutto il resto del contratto.
Mancato esercizio di un diritto: L’eventuale tolleranza o mancato esercizio di diritti da parte di Blade Grading in caso di violazioni da parte del Cliente non costituisce in alcun modo rinuncia a far valere tali diritti o a richiedere l’adempimento delle obbligazioni stesse.
Lingua prevalente: Le Condizioni di Vendita possono essere fornite in più lingue per comodità del Cliente; tuttavia, la versione in lingua italiana è quella prevalente e vincolante ai fini interpretativi, in quanto il servizio è offerto principalmente in Italia.
Supporto e contatti: Per assistenza, reclami o qualsiasi comunicazione relativa alle presenti Condizioni o al servizio, il Cliente può contattare Blade Grading all’indirizzo email/PEC indicato in apertura o tramite l’apposita sezione di contatto sul Sito. Saremo lieti di fornire chiarimenti e supporto in merito ad ogni dubbio o necessità.
Effettuando un ordine sul Sito, il Cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato le presenti Termini e Condizioni di Vendita in ogni loro parte. Buon collezionismo!